Eventi e Manifestazioni
Eventi, spettacoli, manifestazioni e feste del paese di Bitti
Autunno in Barbagia 2025
6 E 7 SETTEMBRE
๐โจ Autunno in Barbagia 2025 prende il via da Bitti! โจ๐
๐
6 e 7 settembre ti aspettiamo per lโapertura della rassegna con un weekend ricco di storia, cultura e tradizione.
๐ Scopri il villaggio-santuario nuragico di Romanzesu e lasciati emozionare dai musei di Bitti:
๐ถ MMT - Museo Multimediale del Canto a Tenore, un viaggio immersivo, sonoro e visivo alla scoperta di un canto ancestrale riconosciuto Patrimonio Immateriale dellโUmanitร dallโUNESCO;
๐ MUBI - Museo della Civiltร Pastorale e Contadina, un viaggio espositivo con ambienti tematici e esposizione materiale di oggetti accompagnati dai video multimediali dellโantropologo Bachisio Bandinu che raccontano vita, tradizioni e lavoro di pastori, artigiani e massaie.
๐๏ธIl sito archeologico di Romanzesu sarร raggiungibile anche col servizio bus navetta, info point e partenza c/o piazza Giorgio Asproni.
E non finisce qui: nelle cortes aperte di Bitti troverai i sapori autentici della nostra terra con degustazioni di piatti tradizionali e prodotti tipici. ๐ฅ๐ท๐ง ๐ฟ Vieni a vivere lโessenza della Barbagia: cultura, storia e tradizione ti aspettano a Bitti!
Info: coop.istelai@tiscali.it
333-3211346 / 333-2371759

Costumenes
Bitti|Lodรจ|Lula|Onanรฌ|Orune|Osidda|Posada|Siniscola|Torpรจ
Avviso di disponibilitร
La Cooperativa Istelai comunica che sono ora disponibili le copie del libro "Costรนmenes", unโopera preziosa che racconta ๐ฅ'๐๐๐ข๐ญ๐จ ๐ญ๐ซ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ dei paesi di ๐ฉ๐๐๐๐, ๐ณ๐๐
๐ฬ, ๐ณ๐๐๐, ๐ถ๐๐๐๐ฬ, ๐ถ๐๐๐๐, ๐ถ๐๐๐
๐
๐, ๐ท๐๐๐๐
๐, ๐บ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐ป๐๐๐๐ฬ, identitร e memoria del nostro territorio.
Il libro, ricco di immagini, racconta gli abiti tradizionali femminili e maschili, i gioielli e gli accessori dei "Costรนmenes" dei paesi dell'Unione dei Comuni del Montalbo.
Disponibile presso I Musei di Bitti c/o Piazzetta Pittalis
Info:
333-3211346 / 333-2371759
coop.istelai@tiscali.it
Il cielo degli antichi
Archeoastronomia della Sardegna preistorica
04 Luglio 2025
dalle ore 20:30
Programma:
- ore 20:30 conferenza โIl cielo degli antichiโ
- ore 21:30 racconti tra miti e astronomia - osservazione ai telescopi
A cura dellโAssociazione Impronte di Storia - relatori Alessandro Atzeni e Sandro Garau
Osservazione del cielo con i telescopi dellโAssociazione Astronomica Nuorese.
Evento realizzato con il contributo del Parco Naturale Regionale di Tepilora
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni: Tel. 333 3211346 - 333 2371759
Email:
coop.istelai@tiscali.it
aanuorese@tiscali.it
Libro Costumenes e esibizione Coro Montalbo
Tepilora CulTour 2ยฐ appuntamento
25 Giugno 2025
๐ Tepilora CulTour โ Itinerari fuori del tempo- 2ยฐappuntamento della Rassegna di musica, teatro, laboratori e conferenze del 2025, Comune di Bitti e Unione dei Comuni del Montalbo
๐
Mercoledรฌ 25 giugno
๐ฃ Ore 20:30
๐ Bitti โ Piazzetta Pittalis c/o MUBI-MMT
Vi aspettiamo per un appuntamento imperdibile con la cultura e le tradizioni del nostro territorio!
Durante la serata si esibirร il Coro Montalbo di Siniscola e sarร presentato il libro โCostรนmenesโ, realizzato dall'Unione dei Comuni del Montalbo: un prezioso lavoro di ricerca e documentazione che racconta lโidentitร profonda delle nostre comunitร .
๐ค Interverranno:
๐ธ Mario Sanna โ Delegato alla Cultura Comune di Bitti
๐ธ Giuliana Pittalis โ Antropologa e curatrice etnografica
๐ธ Angelo Canu e Gianfranco Migliorisi โ Unione dei Comuni del Montalbo
๐ธ Antonello Carzedda โ Referente locale e curatore della ricerca
๐ Lโevento fa parte della rassegna Tepilora CulTour โ Itinerari fuori del tempo, promossa dal GAL Nuorese Baronia e realizzata dalla Cooperativa Istelai.
Un viaggio tra memoria, musica e identitร . Non mancate!
Terra e fuoco
Un viaggio tra mani e memoria
11 Giugno 2025
Primo appuntamento del 2025 con la rassegna "Tepilora CulTour - Itinerari fuori del tempo. Rassegna di musica, teatro, laboratori e conferenze", promossa dal GAL Nuorese Baronia e realizzata dalla Cooperativa Istelai.
Si parte con un pomeriggio dedicato alla creativitร manuale: dalle 17 alle 19, nella Piazzetta Pittalis c/o MUBI e MMT, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐๐ข ๐ฆ๐๐ง๐ข๐ฉ๐จ๐ฅ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ'๐๐ซ๐ ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐จ ๐ ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข, ๐๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข ๐ ๐๐๐ฆ๐๐ข๐ง๐ข. A cura di Ceramiche Terrapintada
A seguire, alle 21, ๐ฉ๐ซ๐จ๐ข๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐ฅ๐ฆ "๐'๐จ๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ฎ๐จ๐๐จ - ๐'๐ฎ๐ฆ๐๐ซ๐ '๐ ๐ฌ๐ฎ ๐๐จ๐ ๐ฎ" di Enrico Pau.
Sarร presente il regista per incontrare e dialogare col pubblico.
Ingresso gratuito
Info: 333 2371759 โ 329 9532900
coop.istelai@tiscali.it | terrapintada@gmail.com
Un evento tra arte, cinema e tradizioneโฆ da non perdere!
Vi aspettiamo!



Festa della Repubblica
apertura Musei e Area archeologica
2 Giugno 2025
In occasione della Festa della Repubblica, lunedรฌ 2 giugno, i Musei di Bitti e lโArea Archeologica di Romanzesu saranno aperti al pubblico per accogliervi in un viaggio tra storia, cultura e tradizioni della nostra terra.
๐ Museo Multimediale del Canto a Tenore โ Unโesperienza immersiva nel cuore di una delle espressioni piรน antiche e affascinanti della cultura sarda, riconosciuta dallโUNESCO patrimonio dell'Umanitร .
๐ Museo della Civiltร Pastorale e Contadina โ Un tuffo nel passato dove la multimedialitร si sposa con i saperi, gli oggetti e le storie della vita agropastorale.
๐ Area Archeologica di Romanzesu โ Uno dei complessi nuragici piรน suggestivi della Sardegna, immerso nello splendido bosco di sughere dell'altipiano bittese.
๐ Orari di apertura:
Musei: 9.30/12.30 - 15.00/18.00
Area archeologica di Romanzesu: 9.00/13.00 - 15.00/19.00
๐ซ Info e prenotazioni:
www.romanzesu.sardegna.it
coop.istelai@tiscali.it
333 3211346 - 333 2371759
Alla scoperta della Sardegna
un viaggio nel Villaggio Santuario di Romanzesu
9 Maggio 2025
Prosegue il ciclo di seminari โAlla scoperta della Sardegna: viaggio
tra Storia, Archeologia e Tradizioniโ, organizzato dallโOlbia Community
Hub in collaborazione con il Comune di Olbia e Sardegna Turistica.
Venerdรฌ 9 maggio 2025, dalle ore 18:00 alle 20:00, lโincontro sarร dedicato a uno dei siti archeologici piรน affascinanti dellโisola: il Villaggio-Santuario di Romanzesu, situato nei pressi di Bitti, nel cuore della Barbagia.
A guidarci alla scoperta di questo straordinario complesso nuragico saranno Fernando Posi e la Cooperativa Istelai, da anni impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio. Lโincontro sarร moderato da Gian Mario Figoni Frau, voce e volto di Sardegna Turistica.
Lโappuntamento si terrร presso lโOlbia Community Hub,
in via Perugia 3, nel quartiere Poltu Cuadu. Lโingresso รจ libero e
aperto a tutti coloro che vogliono conoscere meglio le radici profonde
della nostra isola.
Per informazioni: info@olbiacommunityhub.it
Pasque e Pasquetta a Bitti
tra storia, musica e tradizione
20/21 Aprile 2025
Quest'anno vivi le festivitร in un modo speciale! Ti aspettiamo a ๐๐ข๐ญ๐ญ๐ข per un viaggio emozionante tra archeologia, cultura e tradizioni:
Sito Archeologico di Romanzesu
Immergiti nella magia di uno dei complessi nuragici piรน affascinanti della Sardegna, tra templi, pozzo sacro e monumenti unici.
Museo Multimediale del Canto a Tenore ๐๐๐
Scopri lโanima profonda della nostra terra attraverso unโesperienza sensoriale che celebra il canto a tenore, patrimonio dellโumanitร UNESCO.
Museo della Civiltร Pastorale e Contadina ๐๐๐๐
Un omaggio alla vita agropastorale: suoni, immagini e testimonianze per conoscere le radici autentiche di Bitti.
Aperti per ๐๐๐จ๐ฆ๐ช๐ ๐ ๐๐๐จ๐ฆ๐ช๐๐ฉ๐ฉ๐
Vieni a trovarci con amici e famiglia per un weekend allโinsegna della cultura e della natura!
TenรฒRap 2024
secondo appuntamento
28 Dicembre
TENรRAP 2024. IL ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ A ๐๐๐๐๐ ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL MUSICALE CON IL ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ E I GRUPPI DI CANTO A ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ E ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐
๐๐๐.
Il secondo e ultimo appuntamento annuale del Festival musicale โTenรฒRap โ Duos munnos in unuโ si terrร sabato 28 dicembre, alle 20:30 nel Cinema Ariston di Bitti, con lโesibizione del jazzista nuorese Gavino Murgia e dei gruppi di canto a Tenore di Bitti "Vitzichesu" e Tenore Santa Ruche Oniferi.
Lโedizione 2024 si chiuderร quindi in piena atmosfera natalizia con un appuntamento allโinsegna del confronto tra due stili notevolmente lontani sul piano artistico, ma sicuramente capaci di armonizzare e rendere interessante la serata per il pubblico atteso.
Il Festival, realizzato grazie al contributo della RAS - Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Bitti con il patrocinio della Tepilora, Rio Posada e Montalbo - Riserva della Biosfera MaB Unesco, รจ organizzato dalla Cooperativa Istelai che ha sviluppato egregiamente unโidea proposta alcuni anni fa dal delegato alla cultura dellโamministrazione locale, Mario Sanna.
TenรฒRap 2024
7 e 28 Dicembre
Per il terzo anno consecutivo si terrร a Bitti il Festival
musicale โTenรฒRapโ, con lโesibizione di numerosi artisti di canto a tenore e
jazz e con approfondimenti curati dai maggiori esperti dellโantica tradizione
canora del centro Sardegna.
Due gli appuntamenti: il 7 e il 28 dicembre alle ore
18;30 nel salone parrocchiale.
Nella prima serata, in calendario il prossimo sabato alla
vigilia della festivitร dellโImmacolata, lโesperto e studioso di canto a tenore
Andrea Deplano condurrร e coordinerร i lavori della
conferenza-concerto โSonos e sensosโ accompagnati dalle esibizioni del Tenore
Remunnu โe Locu di Bitti, del Tenore Murales di Orgosolo, del Santa
Maria di Ottana, del Santu Pretu di Loculi e dei ballerini
dellโassociazione locale โSa Bithaโ. Lโappuntamento sarร lโoccasione per
approfondire i recenti studi sull'antico canto dei pastori sardi.
Il secondo appuntamento si terrร invece sabato 28 dicembre
con le performance artistiche del Tenore Vitzichesu di Bitti e dello
straordinario musicista jazz, anche lui cantante a tenore, Gavino Murgia.
Proprio la commistione e la sperimentazione tra questi due generi musicali
accompagna da tempo lโesperienza artistica del jazzista nuorese. Il festival,
finanziato dalla Regione Sardegna, e ideato da Mario Sanna,
delegato alla Cultura del Comune di Bitti (patrocinante della rassegna), รจ
organizzato dalla cooperativa Istelai che cura lโaccoglienza dellโunico museo
del canto a tenore presente in Sardegna e quindi nel mondo.
Autunno in Barbagia 2024
7 e 8 Settembre
Autunno in Barbagia 2024 a Bitti si terrร il 7 e 8 settembre. L' evento celebra la ricca tradizione sarda, coinvolgendo 32 paesi della Barbagia che aprono le porte delle loro case e Cortes. A Bitti, potrai immergerti in unโesperienza autentica, esplorando le antiche usanze e i costumi locali.
Avrai lโopportunitร di assaporare la cucina locale, scoprire lโartigianato sardo e visitare luoghi storici come il villaggio-santuario di Romanzesu, il Museo della Civiltร Pastorale (MUBI), il Museo Multimediale del Canto a tenore (MMT) dove potrai ascoltare il famoso canto โa tenoreโ, proclamato dall'UNESCO Patrimonio intangibile dellโUmanitร , vedere le numerose mostre ed esibizioni.
Le Cortes saranno aperte dalle 09:00, con numerose attivitร , esposizioni e degustazioni.
Vi aspettiamo !
| scarica il programma completo |
Sa maghia de s'abba medica e de sas predas pintadas e dolatas
Viaggio emozionale alla ricerca della sacralitร delle fonti
Nuovo appuntamento a Romanzesu giovedรฌ 1 agosto con "Sa maghia de s'abba medica e de sas predas pintadas e doladas. Viaggio emozionale alla ricerca della sacralitร delle fonti" a cura di Franco Stefano Ruiu.
Proseguono gli appuntamenti della rassegna "๐๐๐ฉ๐ข๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐๐จ๐ฎ๐ซ-๐๐ญ๐ข๐ง๐๐ซ๐๐ซ๐ข ๐๐ฎ๐จ๐ซ๐ข ๐๐๐ฅ ๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ" nei luoghi della cultura del territorio di #Bitti, ideata e realizzata dalla Cooperativa Istelai, promossa dal GAL Nuorese Baronia.
Ingresso gratuito
A partire dalle ore 20.00 buffet (su prenotazione entro mercoledi 31 luglio ore 20)
Vi aspettiamo!
Info e prenotazioni:
coop.istelai@tiscali.it
333 2371759 / 333 3211346
I luoghi e la memoria
La Sardegna tra ambiente e storia. Incontro con Fiorenzo Caterini
Secondo appuntamento di "๐๐๐ฉ๐ข๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐๐จ๐ฎ๐ซ - ๐๐ญ๐ข๐ง๐๐ซ๐๐ซ๐ข ๐๐ฎ๐จ๐ซ๐ข ๐๐๐ฅ ๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ. ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ ๐ง๐ ๐๐ข ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐, ๐ญ๐๐๐ญ๐ซ๐จ, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐๐ง๐ณ๐", promossa dal GAL Nuorese Baronia e realizzata dalla Cooperativa Istelai.
Venerdรฌ 26 luglio alle ore 21.00 presso il Complesso nuragico di Romanzesu a Bitti, con "I luoghi e la memoria. La Sardegna tra ambiente e storia."
Incontro con Fiorenzo Caterini autore di "Colpi di scure e sensi di colpa" e di "La mano destra della storia".
Dialoga con l'autore Bachisio Bandinu.
Con la partecipazione del Tenore Romanzesu di Bitti.
Ingresso gratuito
A partire dalle ore 20.00 buffet (su prenotazione entro giovedรฌ 25 luglio ore 13)
Non mancate!
Info e prenotazioni:
coop.istelai@tiscali.it
333 2371759 / 333 3211346
Gli Uomini, gli Dei e l'Universo
Serata di racconti tra Arte e Astronomia, miti e costellazioni.
Primo appuntamento dell'estate a Romanzesu a cura dell Associazione Astronomica Nuorese con:
"Gli Uomini, gli Dei e l'Universo"
Serata di racconti tra Arte e Astronomia, miti e costellazioni. Osservazione del cielo con i telescopi a cura dell'Associazione Astronomica Nuorese, letture di Monica Corimbi.
Evento realizzato con il contributo del Parco Naturale Regionale di Tepilora.
12 luglio 2024 ore 20.30
Bitti (NU) presso Area Archeologica di Romanzesu
Ingresso gratuito
Buffet su prenotazione entro le ore 24 di mercoledรฌ 10 luglio
Info e prenotazioni:
coop.istelai@tiscali.it
3332371759/3333211346
Around the world
Spettacolo di animazione interattiva
Ritorna "๐๐๐ฉ๐ข๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐๐จ๐ฎ๐ซ - ๐๐ญ๐ข๐ง๐๐ซ๐๐ซ๐ข ๐๐ฎ๐จ๐ซ๐ข ๐๐๐ฅ ๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ. ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ ๐ง๐ ๐๐ข ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐, ๐ญ๐๐๐ญ๐ซ๐จ, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐๐ง๐ณ๐", promossa dal GAL Nuorese Baronia e realizzata dalla Cooperativa Istelai.
Primo appuntamento del 2024, per bambini e adulti, mercoledรฌ 26 giugno alle ore 20.30, dal titolo "๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐", ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, di e con ๐ณ๐๐๐๐ ๐ซ๐๐๐, suoni e luci ๐ฌ๐
๐๐๐๐
๐ ๐ญ๐๐๐๐๐, a cura di Teatro Bocheteatro Nuoro, La Gatta Sul Tetto che Scotta, Maldimarem.
Che spettacolo affascinante! โAround the Worldโ unโesperienza coinvolgente per i bambini, che li porta a scoprire culture diverse e ad apprezzare le tradizioni di paesi lontani. Lโidea di far girare una ruota magica per selezionare le destinazioni del viaggio aggiunge un tocco di avventura e mistero. E Cia, la ragazza sgangherata, sembra essere un personaggio divertente e coinvolgente. I piccoli spettatori si divertiranno e impareranno molto durante questa esperienza teatrale !!
Appuntamento presso Piazzetta Pittalis/MUBI- Museo della Civiltร Pastorale e Contadina e MMT- Museo Multimediale del Canto a Tenore.
Ingresso gratuito
Non mancate!
Turismo lento
In cammino tenendo per mano l'ombra
รจ il titolo dell'ultima fatica letteraria di Bachisio Bandinu, autore di numerosi saggi e romanzi.
Il volume, pubblicato dalla Fondazione Culturale Sardinia, รจ un condensato di antropologia culturale, rivelazioni sensoriali e acustiche del paesaggio sardo.
La presentazione, a cura della Cooperativa Istelai, VENERDI 14 GIUGNO 2024 ore 20.00 a Bitti presso
Piazzetta Pittalis/Museo multimediale del canto a tenore MMT- Museo della civiltร pastorale e contadina MUBI
Dialogano con lโautore:
Silvana Sanna e Adriana Demelas
Vi aspettiamo !!!