Romanzesu Villaggio Santuario Nuragico - ROMANZESU E MUSEI - BITTI (NU)

Vai ai contenuti
Romanzesu |

Un incontaminato scrigno naturale di sughere e suggestivi affioramenti granitici custodisce uno dei più preziosi ed affascinanti lasciti della civiltà nuragica: il Villaggio-Santuario di Romanzesu. Sette campagne di scavo effettuate tra la fine degli anni ’80 ed il 2001 hanno riportato in luce una modesta porzione della superficie archeologica residua, estesa diversi ettari, restituendo una complessità monumentale sconosciuta a buona parte dei pochi centri cerimoniali di epoca nuragica noti nell'isola. I riferimenti cronologici ad oggi disponibili fissano nel corso del XIV/XIII sec. a.C. la fase d’impianto dell’abitato nuragico, al XIII-XII sec. a.C. la sua trasformazione in villaggio-santuario ed infine agli inizi del VII sec. a.C. il momento dell’apparente abbandono. Una straordinaria ricchezza di soluzioni architettoniche caratterizza sia gli edifici sacri sia le strutture a destinazione d’uso non cultuale con, in alcuni casi, monumenti di tipologia unica o che propongono varianti inedite rispetto a quanto già documentato altrove. Le architetture utilizzano in modo pressoché esclusivo il granito locale e pur senza riproporre le raffinate tessiture murarie della fonte sacra di Su Tempiesu, del pozzo di Santa Cristina o di altri edifici in opera cosiddetta isodoma, sono di grande impatto visivo e affascinano per l’originalità progettuale e per la complessità e le dimensioni dell’esperienza costruttiva. Il cuore monumentale di Romanzesu è costituito dal tempio a pozzo con annesso uno straordinario allestimento articolato in più ambienti gradonati che definiscono con accenti di evidente teatralità lo spazio cerimoniale per riti collettivi legati al culto delle acque. Due tempietti a pianta rettangolare del tipo cosiddetto a megaron, un grande recinto sub-ellittico con sacello centrale e probabile percorso rituale “labirintico” incentrato su ingressi sfalsati e infine un’ulteriore struttura a pianta rettangolare associata a tre betili, connessa forse ad un culto eroico e legata ad un eccezionale rinvenimento di perle d’ambra, completano il panorama degli edifici sacri di Romanzesu. Capanne a pianta circolare e ovoidale, una grande abitazione con tre ambienti aperti su un cortile comune, cinque grandi capanne delle riunioni con sedile perimetrale e in due casi con focolare centrale forniscono infine le prime indicazioni su un vasto tessuto insediativo dalla fisionomia ancora in gran parte indistinta.
MODALITÀ DI VISITA
Visita in  autonomia:

Utilizzo di una guida cartacea disponibile in biglietteria (mappa e descrizione monumenti)


Applicazione per Smartphone e Tablet Audio guida

   

VISITE GUIDATE:

Orario estivo:
da lunedì a sabato 9.15 – 10.30 -11.45 – 15.15 – 16.30 – 17.45
domenica 9.30 – 10.30 – 11.45 – 14.30 – 15.30 – 16.45 – 17.45

Orario invernale:
da lunedì a sabato 9.15 – 10.30 -11.45 – 14.45 – 16.00
domenica 9.30 – 10.45 – 12.00 – 13.30 – 14.45 – 16.00





ORARI DI APERTURA
ORARIO INVERNALE DI APERTURA:
Da Lunedì a Sabato: 8.30 – 13.00/14.30-18.00
Domenica:  9.00 – 17.00
ORARIO ESTIVO DI APERTURA:
Da Lunedì a Sabato: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Domenica: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

BIGLIETTI:
Biglietto Intero Romanzesu € 6
Biglietto ridotto  (9-18 anni e portatori di handicap) € 5
Gruppi organizzati e scolaresche (minimo 9 persone) € 4
Biglietto unico (per singola persona) visita Romanzesu e Musei € 7
Biglietto unico gruppi e scolaresche (minimo 9 persone)  visita Romanzesu e Musei € 5
Bambini fino a 8 anni - ingresso gratuito

INDIRIZZO:
Area Archeologica in località Romanzesu 08021 Bitti (NU)
GPS: 40.53051061960987, 9.325622474859742
Vascone cerimoniale
Grande vascone probabilmente destinato ad abluzioni cerimoniali, è connesso al Pozzo sacro da un lungo corridoio gradonato.
Capanna delle riunioni
Capanna delle riunioni con focolare centrale e sedile perimetrale.
Capanna a settori
Capanna plurivano con diversi ambienti in comune.
Capanna ellitica
Capanna a pianta ellitica molto particolare, un unicum rispetto alle tipiche capanne rotonde nuragiche.
Pozzo sacro
Pozzo sacro per la raccolta dell'acqua sorgiva collegato al grande Vascone da un lungo corridoio con ambienti gradonati.
© Cooperativa Istelai 2024
Torna ai contenuti