Il Museo Multimediale del Canto a Tenore costituisce una realtà davvero singolare, attraverso la quale, grazie alle tecnologie più moderne, è possibile conoscere un tipo di canto unico al mondo proclamato “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO
e che rappresenta l’espressione culturale di un’ampia parte della Sardegna. Ospitata in un’ala del Museo della Civiltà Pastorale e Contadina, in seno alla comunità bittese sorge nell’estate 2005, una struttura che ha come obiettivo lo studio e la valorizzazione delle diverse tradizioni di canto a tenore presenti nell’isola, un centro di ricerca che ambisce a diventare un luogo di riferimento per studiosi, ricercatori, gruppi di cantori, appassionati e visitatori. Il Museo si compone di quattro sale: la prima con postazioni multimediali dotate di schermo e cuffie; la seconda con i “totem”, quattro colonne audiovisive poste in cerchio così come si dispongono per cantare i quattro tenores, oche, mesu oche, contra e bassu; la terza con i numerosi CD a disposizione che permettono di ascoltare la musica delle varie zone dell’isola; la quarta con otto videoclip che, con suoni e immagini, invitano alla scoperta dei gruppi più conosciuti. Museo innovativo e affascinante dove la multimedialità consente di entrare nel mondo misterioso e unico di una tradizione che si perde nella notte dei tempi .
ORARI APERTURA MUSEO
ORARIO INVERNALE DI APERTURA
dal Martedi alla Domenica:
Mattino: ore 9.30 - 12.30
Pomeriggio: ore 14.30 - 17.30
ORARIO ESTIVO DI APERTURA
dal Martedi alla Domenica:
Mattino: ore 9.30 - 12.30
Pomeriggio: ore 15.00 - 18.00
* Chiusura: Lunedi
TARIFFE MUSEI
Biglietto Intero € 2,50 (esenzione bambini 0-11 anni)
Gruppi organizzati e scolaresche (minimo 9 persone) € 2 - (biglietto unico € 3)
Ultra 65enni € 1,50 (biglietto unico € 3)
Portatori di handicap € 1,50 (biglietto unico € 3)
Biglietto unico visita musei Civiltà Contadino Pastorale/Multimediale Canto a Tenore/Romanzesu € 5
© Coop Istelai, Via Mameli, 52 - 08021 Bitti (NU) Sardegna - IT
Tel: 0784 414314 - 333 3211346
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.