TRE 

L’allestimento museale comprende nove sale distribuite su due piani espositivi all’interno di una struttura, nel passato un vecchio rione, che riproduce in modo fedele l’architettura della casa tradizionale bittese con il portico e le scale in granito, il pavimento e il soffitto in legno.

Numerosi oggetti, ben studiati e combinati, permettono di compiere un suggestivo percorso rievocando gli antichi modi di vivere e i vari momenti

SaLama

di lavoro. Nel piano superiore, la zona abitativa evoca usi e abitudini (s’istanzia ‘e vonu e la cucina), credenze e superstizioni (stanza dedicata alle chiese e camera da letto), il ciclo della panificazione, il cui prodotto, il tipico pane carasatu, rappresentava una delle principali fonti di sostentamento.

MesucartedduNel piano inferiore, utensili dalle fogge diverse illustrano il lavoro e la fatica dell’uomo.  Aratri, falci, paiuoli e il maestoso carro rendono memoria del faticoso lavoro del pastore e del contadino. Una particolare attenzione meritano gli arnesi e strumenti adoperati dal calzolaio e dal fabbro. Il percorso continua con una stanza, impreziosita da un arco di granito, che ospita gli strumenti della filatura (fuso, conocchia, pettini per cardare, arcolaio) e della

macinacaff

tessitura (telaio orizzontale). In esposizione alcune vressatas, antiche coperte tessute su telaio verticale, produzione di un’arte tutta femminile.

RTYLa visita al Museo della Civiltà Pastorale e Contadina, ospitato in un caratteristico scorcio del paese, nell’antico quartiere di Monte Mannu, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale, è un momento di arricchimento culturale e di riscoperta di antichi valori.

 

 

 

ORARI APERTURA MUSEO

ORARIO INVERNALE DI APERTURA

dal Martedi alla Domenica:

Mattino: ore 9.30 - 12.30

Pomeriggio: ore 14.30 - 17.30

ORARIO ESTIVO DI APERTURA

dal Martedi alla Domenica:

Mattino: ore 9.30 - 12.30

Pomeriggio: ore 15.00 - 18.00

* Chiusura: Lunedi

TARIFFE MUSEI

Biglietto Intero € 2,50 (esenzione bambini 0-11 anni)

Gruppi organizzati e scolaresche (minimo 9 persone) € 2 - (biglietto unico € 3)

Ultra 65enni € 1,50 (Biglietto unico € 3)

Portatori di handicap € 1,50 (Biglietto unico € 3)

Biglietto unico visita musei Civiltà Contadino Pastorale/Multimediale Canto a Tenore/Romanzesu € 5

 

© Coop Istelai, Via Mameli, 52 - 08021 Bitti (NU) Sardegna - IT

Tel: 0784 414314 - 333 3211346

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.