Radici millenarie - Archeogenetica della Sardegna. Raichinas: alla ricerca delle radici genetiche del popolo Sardo

5 MARIA PALA DNA 01

 

Radici millenarie - Archeogenetica della Sardegna

"Raichinas: alla ricerca delle radici genetiche del popolo Sardo"

Imperdibile appuntamento del 25 agosto alle ore 21.00 presso il Complesso Nuragico di Romanzesu

 

Nell'evento, di notevole interesse scientifico, viene affrontato il tema della variabilità genetica in popolazioni umane antiche e moderne per ricostruirne la storia con un particolare riferimento allo stato dell'arte degli studi genetici e genomici sulla Sardegna, evidenziando possibili origini e legami con le altre popolazioni, con un'attenzione particolare ai dati derivanti da DNA antico.

La conferenza è a cura dalla Dott.ssa Maria Pala. Bittese, ha svolto la sua attività di ricerca presso l’Istituto di Genetica Molecolare dell’Università di Pavia e successivamente all’Institute of Integrative and Comparative Biology dell’Università di Leeds; attualmente è Senior Research Fellow presso l’Università di Huddersfield. Si occupa di archeogenetica umana, in particolare del DNA antico ed è autrice e coautrice di numerose pubblicazioni specialistiche.

Ultimo appuntamento in programma della rassegna "TRA PASSATO E FUTURO - PATRIMONI IDENTITARI IN CAMMINO", ideata e gestita dalla Cooperativa Istelai  e finanziata con il contributo del Parco Naturale Regionale di Tepilora.

 

L'ingresso è gratuito,

vi aspettiamo, non mancate !


Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
333 3211346 - 333 2371759
www.romanzesu.sardegna.it/eventi

 

OFFERTE VOTIVE DAL SANTUARIO NURAGICO AL SANTUARIO MODERNO - La pratica dell’ex voto nell’isola attraverso i millenni

EVENTO 4 CAMPUS SANNA 01

"OFFERTE VOTIVE DAL SANTUARIO NURAGICO AL SANTUARIO MODERNO"

La pratica dell’ex voto nell’isola attraverso i millenni

è il titolo del doppio appuntamento di venerdì 12 agosto alle ore 21 a Romanzesu. L'archeologo Franco Campus ci parlerà di: "Offerenti e offerte nella Sardegna nuragica: significati e significanti del dono"; a seguire la ricercatrice bittese Silvana Sanna con: "Pratiche votive nel territorio di Bitti tra passato e presente".

La rassegna "Tra passato e futuro - Patrimoni identitari in cammino", ideata e realizzata dalla Cooperativa Istelai e finanziata con il contributo del Parco Naturale Regionale di Tepilora, giunge cosi al suo penultimo appuntamento in calendario.

L'ingresso è gratuito,

vi aspettiamo, non mancate!


Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
333 3211346 - 333 2371759
www.romanzesu.sardegna.it/eventi

PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI DI SERGIO ATZENI

EVENTO 3 medas 03

 

"..CHIAMAVAMO NOI STESSI S’ARD CHE NELL’ANTICA LINGUA SIGNIFICA DANZATORI DELLE STELLE..."

Venerdì 29 luglio 2022 alle ore 21 a Bitti(NU) presso il Complesso Nuragico di Romanzesu: "PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI DI SERGIO ATZENI", adattamento teatrale - drammaturgia di Gianluca Medas, alla chitarra Mauro Mibelli.

Terzo appuntamento della rassegna "TRA PASSATO E FUTURO - Patrimoni identitari in cammino" a cura della Cooperativa Istelai con il contributo del Parco Naturale Regionale di Tepilora.

Non mancate! Vi aspettiamo!


INGRESSO GRATUITO
BUFFET SU PRENOTAZIONE

info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
333 3211346 - 333 2371759
www.romanzesu.sardegna.it/eventi