San Giorgio Martire e Cortes de Veranu 2016 dal 23 al 25 Aprile
- Dettagli
- Scritto da Coop Istelai
- Categoria: News
- Visite: 1339
Tra circa due settimane il paese di Bitti, un antico borgo situato al centro della Sardegna, sarà vestito a festa in onore del suo patrono San Giorgio, soldato e martire cappadociano che nel III sec. d.c fece parte dell’esercito di Diocleziano.Come ogni anno, iniziato l’autunno e conclusi i festeggiamenti per la Madonna del Miracolo, un gruppo di coetanei prossimi al compimento del venticinquesimo anno di età, si riunisce dando vita ad una squadra che per sette mesi lavorerà sodo per rendere omaggio al santo protettore. Quest’anno è il nostro turno e come “Comitato leva 1991” abbiamo cercato una formula che tenesse conto del sentimento religioso che anima l’intera festa ma anche dell’esigenza di presentare Bitti ai vari turisti e curiosi che in quei giorni decideranno di visitare il nostro splendido centro. La sera del 22 aprile, al salone parrocchiale, si potranno gustare i “sambenes e cordas”, piatti tipici della tradizione agropastorale barbaricina accompagnati da del buon vino locale; “su sambene” o “tzurrete” è un preparato che ha come ingrediente principiale il sangue di pecora, aromatizzato dalle varie erbe della macchia mediterranea e condito con formaggio e pane “carasatu” gratuggiato, così da formare un piatto unico nel suo genere dal sapore caratteristico; “sa corda”, invece, si presenta come un intreccio delle varie parti di intestino ovino, preparata dalle abili mani dei pastori mediante tecniche arcaiche: ottima se cucinata con sugo e patate.Il giorno seguente, sabato 23 aprile, si darà vita alla tradizionale processione che accompagnerà la statua del Santo lungo il corso e la via principale del paese. In particolare alle 16:30, nella Chiesa di San Giorgio, ci sarà la santa messa a cui seguirà, alle 17:30, uno splendido corteo di figuranti che indosseranno l’abito tradizionale di gala. Il costume di Bitti, apprezzato e conosciuto in tutta la Sardegna, farà da protagonista a cui si affiancheranno i costumi di Atzara, Samugheo, Villagrande Strisaili e Meana Sardo. Alle 21:00, i balli sardi accompagnati dall’organetto di Tonino Sale daranno il via ad una serata all’insegna della tradizione. Alle 22:00, infatti, si esibiranno i gruppi Folk “Sas Prennas” e “Sa Bitha” di Bitti, “Santa Barbara” di Villagrande Strisaili, “Atzara” di Atzara”, “Pro loco” di Meana Sardo, “Cambales” di Irgoli e i tenores “Su concordu de Onne” e “Lanaitho di Oliena”. La serata sarà registrata dalle telecamere di Sardegna1 per una puntata del programma “Sardegna in festa” a cura di Ottavio Nieddu. Il 24 e il 25 aprile sarà la volta di “Cortes de Veranu” nel cui ambito Bitti presenterà le sue eccellenze enogastronomiche ed artistiche ai vari visitatori. Lungo le antiche vie del centro storico si potranno degustare ed apprezzare i prodotti locali, immersi in un atmosfera suggestiva. “Tazenda Duos” è il titolo del concerto che si terrà la sera del 24, in Piazza Asproni. Il noto gruppo isolano farà partire proprio da Bitti un importante progetto musicale che vede coinvolti numerosi artisti; Bitti ospiterà il cantante Davide Van de Sfroos, il musicista Gavino Murgia, i tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu” e i comici Ale e Franz i quali si esibiranno sullo stesso palcoscenico dei Tazenda, a partire dalle 21:30.Lunedì 25 aprile, invece, alle 15:30 il corso Vittorio Veneto apparirà come una tavolozza di colori a cielo aperto. Con la collaborazione dell’Associazione ippica “Sa Socca” il Comitato organizza la “Cavalcata in costume” che vedrà protagonisti numerosi cavalieri provenienti da più di trenta paesi della Sardegna per dar vita a qualcosa di straordinario: uomini e donne in abito tradizionale, in sella a magnifici cavalli, cavalcheranno con eleganza lungo il corso bittese.La festa si concluderà la sera del 25, sempre in Piazza Asproni, con un concerto del gruppo “Deamistade” che inizierà alle 21:30; seguirà lo spettacolo del comico Nicola Cancedda e per finire l’estrazione della lotteria a cura del Comitato. Noi ce la stiamo mettendo tutta per rendere indimenticabile questa edizione della festa di San Giorgio. Sperando che il programma sia di vostro gradimento vi salutiamo e vi aspettiamo a Bitti il 22, 23, 24 e 25 aprile! Non mancate!
BITTIREX – I Dinosauri più belli d'Italia sbarcano in Sardegna
- Dettagli
- Scritto da Coop Istelai
- Categoria: News
- Visite: 2364
BITTIREX - LA MOSTRA
OFFERTE PER LE SCUOLE*
*TARIFFA RISERVATA ALLA SCUOLE, COMPRENSIVA DI VISITA GUIDATA A CURA DI GUIDE TURISTICHE QUALIFICATE - INGRESSO GRATUITO PER I DOCENTI ACCOMPAGNATORI.
Matrimoni civili a Romanzesu e al Museo del canto a tenore
- Dettagli
- Scritto da Coop Istelai
- Categoria: News
- Visite: 1525
Il matrimonio civile può essere celebrato nel “Museo della Civiltà Contadina e Pastorale e del Canto a Tenore” e nel sito archeologico di “Romanzesu”. Le due sedi esterne al municipio sono state individuate con apposita delibera della giunta comunale «al fine di venire incontro alle richieste pervenute dai cittadini residenti e popolazione turistica che intendono celebrare il loro matrimonio in luogo più suggestivo rispetto al municipio». E quindi, conseguentemente, è stata prevista la possibilità di trascrivere “in modo legittimo” negli atti del matrimonio la dizione dell’una o dell’altra delle due nuove sedi che sarà scelta dagli sposi. In una fase successiva la giunta ha deciso, peraltro, l’adozione di un apposito organico regolamento sulla disciplina per la celebrazione del matrimonio civile.
L’amministrazione comunale di Bitti, in questo modo, ha compiuto un passo avanti nel contesto di una società che prospetta nuovi e rivoluzionari scenari nell’ambito della convivenza civile. La delibera, resa immediatamente esecutiva, è stata inviata al prefetto della Provincia di Nuoro-Ufficio territoriale del governo.
da " La Nuova Sardegna"