VAN GOGH – IL SOGNO, MOSTRA DIGITALE IMMERSIVA
- Dettagli
- Scritto da Coop Istelai
- Categoria: News
- Visite: 1667
BITTI. DAL 15 APRILE AL 17 LUGLIO (prorogata) LA MOSTRA MULTIMEDIALE “VAN GOGH – IL SOGNO” APRE LA STAGIONE TURISTICA TRA ARCHEOLOGIA, TENORES, BITTIREX E PARCO DI TEPILORA
Rappresentare in un unico evento un artista straordinario come Vincent Van Gogh, può apparire certamente riduttivo. Ma la mostra multimediale di arte visiva “Il sogno”, che si terrà al Cinema Ariston di #Bitti dal 15 aprile al 17 luglio grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna, permetterà a un vasto pubblico di tutte le età di assaporare un’eccezionale esperienza immersiva nel mondo onirico del pittore olandese. Il prossimo taglio del nastro è stato presentato oggi alla stampa nella sala consiliare del Comune dal sindaco, Giuseppe Ciccolini, dagli assessori della Cultura e del Turismo, Ivana Bandinu e Cristian Farina, e dai partner che parteciperanno al programma della stagione turistica bittese: la cooperativa Istelai, già incaricata dell’accoglienza nel sito archeologico di Romanzesu e nell’area museale, e i titolari del parco all’aperto BittiRex.
La mostra su Van Gogh farà quindi da apripista, nel fine settimana di Pasqua, all’apertura della prossima stagione turistica. Un’offerta che negli ultimi anni ha accolto decine di migliaia di visitatori a Romanzesu, nel museo della Civiltà pastorale e contadina e in quello Multimediale del Canto a tenore (unico in Sardegna), e nel parco all’aperto di BittiRex. Gruppi organizzati, scolaresche e famiglie hanno raggiunto il centro barbaricino animati da una straordinaria voglia di conoscere le tradizioni, la storia e la cultura. Una ricetta vincente che l’amministrazione comunale ha voluto rilanciare con convinzione anche attraverso un biglietto unico da 15euro per gli ingressi nei diversi siti del paese.
Visitabile il venerdì (ore 15-19), sabato e domenica e tutti i giorni festivi (ore 10-13 e 15-19).
Per leggere tutto il comunicato stampa clicca qui:
https://comune.bitti.nu.it/index.php/ente/comunicati/34
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
333 3211346 - 333 2371759
VALORIZZAZIAMO L’IDENTITA’ E LA CULTURA DEL NUORESE
- Dettagli
- Scritto da Coop Istelai
- Categoria: News
- Visite: 344
MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE 2021 h. 17:00 SULLA PIATTAFORMA TEAMS
Con l’obiettivo di dare vita a una co-progettazione volta a valorizzare l'identità e il patrimonio culturale espresso dai Luoghi della Cultura presenti nei comuni di Aritzo, Bitti, Dorgali, Fonni, Gavoi e Galtellì invitiamo i cittadini interessati, gli operatori economici, e in particolare quelli del turismo e della cultura, le scuole e le associazioni a fornire il loro apporto in termini di idee e proposte.
A questo riguardo, nell’ambito del progetto di cooperazione Interreg RACINE (Rete in Azione Conservare e valorizzare il patrimonio e l’Identità culturalE), il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell’Università di Sassari, insieme ad Anci Toscana, capofila del progetto, e diverse regioni italiane e francesi, ha selezionato i nostri Luoghi della cultura per attivare un percorso partecipativo strutturato in una serie di incontri che si svolgeranno a distanza.
Questi incontri, coordinati dagli esperti dell’Università, saranno l’occasione per condividere punti di vista, iniziative e intuizioni utili a dare nuovo slancio e vitalità ai Luoghi della Cultura in maniera trasversale e strutturata.
Il percorso partecipativo dovrà portare all’individuazione di una serie di azioni improntate ai principi di sostenibilità e accessibilità, le quali ispireranno la stesura dei futuri Patti Locali per lo sviluppo di un ecosistema di identità culturale.
I Patti rappresenteranno molto di più di un semplice accordo tra le parti e si sostanzieranno in una infrastruttura immateriale finalizzata al miglioramento dell'accessibilità, dell'accoglienza, della digitalizzazione, dell'inclusività e della promozione dei territori coinvolti.
PER ISCRIVERSI E PARTECIPARE COLLEGARSI A QUESTO LINK:
https://docs.google.com/forms/d/1Sv7CsxuT1YMatF2-GFo-hunSQhCHHL2ArQyu2XUix3w/edit
#ecomuseodellamontagna #comunearitzo #museodellaciviltàcontadina #comunebitti #museoarcheologico#comunedorgali #museodelfioresardo #comunegavoi #museoetnografico #comunegaltellì #museodellaculturapastorale#comunefonni
#luoghi #cultura #partecipazione #Interreg #RACINE
PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI di Sergio Atzeni - liturgia della terra
- Dettagli
- Scritto da Coop Istelai
- Categoria: News
- Visite: 247
Giovedì 2 settembre alle ore 19:30
nella suggestiva cornice dell' area archeologica di Romanzesu a Bitti (NU),
nuovo appuntamento con la rassegna "ESTATE BITTESE. UN MARE DI CULTURA" con la rappresentazione teatrale di Gianluca Medas:
PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI
di Sergio Atzeni
"liturgia della terra"
Si richiede a ogni partecipante di munirsi di una torcia(va bene anche quella del cellulare) e indossare un abbigliamento adatto all'ambiente e al clima serale.
AVVISO:
L'evento si svolgerà rispettando tutte le norme comportamentali anti-Covid per accogliervi in sicurezza, compresa l' esibizione del Green Pass (D.L. n. 105 del 23 luglio 2021 e DPCM 17 giugno 2021).